Chi siamo

LILT IN ITALIA

LILT è l’acronimo di Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica.  L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti:

  • Prevenzione primaria (stili e abitudini di vita);
  • Prevenzione secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce);
  • L’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.
  • L’obiettivo della LILT è quello di costruire attorno al malato oncologico una rete di solidarietà, di sicurezza e di informazione.

In questo senso i punti di forza della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sono rappresentati dai 389 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale e dagli oltre 20 mila volontari al servizio della comunità. Attraverso le 103 Sezioni Provinciali la LILT persegue le proprie finalità sul territorio nazionale. Le Sezioni sono organismi associativi autonomi (in molti casi riconosciute come ONLUS) che operano nel quadro delle direttive e sotto il coordinamento della Sede Centrale di Roma e dei rispettivi Comitati Regionali di Coordinamento.

LILT SEZIONE PROVINCIALE DI CUNEO

La Lega Contro i Tumori Sezione Provinciale di Cuneo – LILT Cuneo ODV è attiva sin dal 1984 con il compito della prevenzione oncologica, ricerca, assistenza e sostegno psico-sociale ed economico, sensibilizzazione e volontariato sul territorio della provincia Granda.

La sede di Cuneo è l’associazione oncologica di riferimento per i cittadini e per gli enti pubblici e privati che operano nell’ambito oncologico, al fine di offrire una copertura capillare del territorio e diffondere in modo più efficace le proprie finalità ha costituito delle delegazioni nelle città di Alba, Bra, Mondovì e Saluzzo che operano nell’ambito delle attività svolte dalla sezione provinciale partecipando alle campagne nazionali e provinciali o con iniziative e servizi specifici rivolti alla popolazione locale.

Le attività che svolgiamo in provincia di Cuneo sono numerose, dalla PREVENZIONE attraverso campagne informative, pubblicazioni e interventi nelle scuole alla DIAGNOSI PRECOCE.

Presso le sedi di Cuneo, Alba, Bra, Mondovì e Saluzzo sono attivi i nostri ambulatori, che si occupano soprattutto di prevenzione primaria e diagnosi precoce dei tumori cutanei, dei tumori al seno, all’utero e all’intestino.

Per garantire una valido aiuto offriamo un SERVIZIO PER I PAZIENTI sostenendo le attività di riabilitazione e recupero dei malati, garantiamo il trasporto dei pazienti oncologici verso i centri di cura, mettiamo a disposizione le nostre conoscenze per una corretta informazione sulle cure da sostenere e il supporto psicologico ai malati e ai loro famigliari.

I VOLONTARI sono uno dei punti di forza dell’associazione, realizziamo CORSI DI FORMAZIONE per volontari ed addetti alle attività oncologiche, offriamo opportunità concrete per la lotta al tabagismo con le nostre iniziative anti-fumo e i corsi per smettere di fumare contrastando i danni dovuti alle sigarette.

La RICERCA è un altro punto fermo, appoggiamo la ricerca di base e clinica finanziando giovani laureati con borse di studio.Il Consiglio direttivo, eletto dai soci e rinnovato ogni cinque anni, guida l’attività dell’associazione e vigila sul rispetto delle finalità statutarie, nomina il Presidente e il Vicepresidente.

Presidente

Patrizia Manassero

Vice Presidente

Andrea Gili

Segretario

Gianfranco Fortina

Consigliere

Enrico Platano

Consigliere

Dario Martini

Consigliere

Giancarlo Ricci

Consigliere

Caterina Trovato

Fiduciario Sede Cuneo

Giovanna Tornatore

Fiduciario Delegazione Alba

Maria Chiara Matta

Fiduciario Delegazione Bra

Florens Panero

Fiduciario Delegazione Mondovì

Paola Adone

Fiduciario Delegazione Saluzzo

Rosalba Pasero

Organo di Controllo

Lorenzo Vezza