LILT per le scuole
La nostra storia…
2024 - 2025
Anche durante questo anno scolastico, con il Percorso della Salute le cinque delegazioni della Provincia hanno raggiunto 4.700 allievi delle scuole d’infanzia e dell’obbligo.
In parallelo, grazie alla grande disponibilità di oncologi, senologi, ginecologi e urologi degli Ospedali della Provincia, si è consolidato il progetto Prevenire è Vivere!, che ha toccato 9 istituti superiori e ben 1.300 studenti delle classi 4e e 5e.
2023-2024
Mentre il collaudato progetto Il Percorso della Salute raggiunge 5.400 allievi della scuola dell’obbligo, per le scuole secondarie di 2° grado viene lanciato il progetto sperimentale Prevenire è vivere!
Rivolta agli studenti delle classi 4e e 5e di alcune scuole di Alba, Cuneo, Dronero e Mondovì, con l’apporto di psicologi, nutrizionisti, senologi, oncologi e urologi, l’iniziativa coinvolge 800 ragazze e ragazzi.
2022-2023
Gli effetti della pandemia sono ormai superati: nell’anno si sfiorano 5.000 bambini e ragazzi incontrati in tutta la Provincia.
2020-2021
Dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia è ora di ripartire: la pausa forzata ha consentito di rivisitare a fondo il materiale didattico, adattandolo all’uso ormai globale della LIM e condividendo obiettivi e contenuti del progetto – con uno schema ormai consolidato che copre dai 3 ai 14 anni – con il Servizio Promozione Salute dell’ASL CN1 e con l’Ufficio Scolastico Provinciale.
Il risultato è l’inclusione del progetto LILT Il percorso della Salute nel catalogo Scuole che promuovono salute, annualmente predisposto dall’ASL CN1 e diramato prima di ogni anno scolastico a tutti gli istituti della Provincia.
Dalla primavera 2021 i Volontari possono quindi nuovamente accedere nelle scuole, ormai avviate alla normalizzazione delle attività didattiche.
2017-2020
Nell’anno scolastico 2017-18 si avvia la sperimentazione nelle scuole Secondarie di 1° grado, dove gli insegnanti sollecitano una focalizzazione sulla corretta alimentazione; sul fronte della scuola dell’Infanzia, nel 2018-19 l’offerta formativa viene estesa ai bambini di 3 e 4 anni, dopo una rimodulazione dei contenuti con le psicologhe.
La chiusura delle scuole per Covid tronca repentinamente tutte le iniziative dei Volontari.
2015-2017
Si consolida l’apprezzamento delle scuole della Provincia: in 7 anni di vita del progetto, i Volontari hanno già formato oltre 23.000 studenti delle scuole dell’Infanzia e delle Primarie.
2014-2015
Un concorso indetto tra gli allievi delle scuole Primarie aderenti al progetto raccoglie e premia gli elaborati grafici più belli; da questi disegni nascono il libretto Inventa la tua favola e il video dallo stesso titolo, che propone i messaggi fondamentali della LILT rileggendo in chiave umoristica le più note fiabe.
2012-2013
Incoraggiati dal risultato, i volontari sperimentano il progetto, debitamente adattato, con i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia: 29 classi con quasi 500 bimbi rispondono alla proposta LILT.
2011-2012
Il progetto viene subito esteso a tutte le classi della scuola Primaria, raggiungendo così oltre 3.000 allievi.
2010-2011
Dopo un’attenta messa a punto del progetto formativo con psicologi, nutrizionisti e oncologi, l’ideazione del cartone animato Il Percorso della Salute e alcune riunioni di approfondimento, i Volontari delle cinque Delegazioni della LILT Provinciale – Alba, Bra, Cuneo, Mondovì e Saluzzo – iniziano l’attività formativa nelle 1e e 2e classi delle scuole Primarie: già al primo anno vengono coinvolte 80 classi con 700 bambini.