Attività

L’impegno della LILT CUNEO ODV nella lotta contro i tumori è principalmente su tre fronti: prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), prevenzione secondaria (prevenzione di una cultura della diagnosi precoce) e reinserimento sociale.
In seguito troverai tutte le nostre attività.

Prevenzione

“Prevenire è vivere” è il nostro motto.

E’ ormai diffusa la consapevolezza che circa i 2/3 (60%) di tutti i tumori siano legati a fattori ambientali in senso lato e che sarebbe sufficiente l’eliminazione o la riduzione di tali fattori per ridurre del 30 – 40% la mortalità per tumori nel nostro paese.

Quasi tutti gli italiani comprendono che la prevenzione è lo strumento più importante a nostra disposizione nella lotta contro il cancro, ma oltre la metà dichiara di non fare assolutamente nulla in questo senso.

Invertire questa tendenza significherebbe salvare soltanto in Italia oltre 50.000 vite umane. L’obiettivo immediato della LILT è tradurre in impegno concreto tutto ciò che è inerente alla prevenzione a partire da una costante attività di informazione ed educazione alla salute.

Ognuno di noi può adottare comportamenti che riducono la possibilità di ammalarsi di tumore:

  • dicendo no al fumo;
  • privilegiando un’alimentazione corretta;
  • esponendosi con attenzione al sole;
  • facendo attività fisica;
  • sottoponendosi con regolarità a visite di diagnosi precoce.

Per incentivare comportamenti che diminuiscano la possibilità di ammalarsi di tumore:

  • Produciamo materiale informativo e pubblicazioni;
  • Organizziamo eventi di sensibilizzazione e manifestazioni;
  • Interveniamo nelle scuole con conferenze educative e di prevenzione al fumo;
  • Percorsi per dire stop al fumo;
  • corsi e convegni di formazione e aggiornamento per il personale sanitario e i volontari
    Eroghiamo borse di studio.

Diagnosi precoce

L’obiettivo immediato della LILT è tradurre in impegno concreto tutto ciò che è inerente alla prevenzione a partire da una costante attività di informazione ed educazione alla salute.

Assistenza

Stare accanto ai malati e ai loro familiari è una delle principali ragion d’essere della Lega contro i Tumori.

Forniamo molti servizi e assistenza, ecco cosa vi offriamo:

  • mettiamo a disposizione di tutti coloro che ne hanno necessità un centro d’ascolto;
  • informazioni su come accedere alle agevolazioni previste dalla legge ai malati di tumore e alle loro famiglie;
  • eroghiamo aiuti economici ai malati in condizioni socioeconomiche disagiate;
  • affianchiamo ai malati i volontari sia a domicilio sia in ospedale;
  • accompagniamo i malati alle terapie;
  • organizziamo feste e spettacoli a scopo benefico.

Volontariato

I volontari sono una risorsa fondamentale per la Lega Contro i Tumori.

Il volontario della Lega Italiana contro i Tumori collabora alle attività dell’Ente attraverso le Sezioni Provinciali presenti su tutto il territorio nazionale.

Possono contribuire con il proprio tempo, con le conoscenze e le esperienze del proprio percorso di vita e con una formazione adeguata fornita gratuitamente dalla nostra associazione, a tutte le attività che svolgiamo nel perseguimento delle nostre finalità.

Il volontario potrà operare in diversi ambiti:

  • assistere i malati in ospedale o a domicilio;
  • accompagnare i malati ai centri di cura;
  • collaborare alle attività di promozione e prevenzione (eventi di piazza, volantinaggio, affissioni, passaparola, etc.);
  • prestare il proprio tempo per attività d’ufficio;
  • offrire gratuitamente prestazioni tecniche (es. riparazioni impianti, allestimento stand, consegna plichi, servizio di sicurezza, etc.) ;

Presso la Sezione Provinciale di Cuneo, i volontari vengono selezionati, adeguatamente formati, effettuano un periodo di tirocinio e sono costantemente seguiti durante l’attività grazie ad incontri periodici di formazione, che consentono uno scambio di esperienze, un approfondimento delle proprie motivazioni, ed una “crescita” personale.

Per il volontario ospedaliero è necessaria una disponibilità di almeno due mezze giornate durante la settimana anche in orario serale, festivo o notturno.

Generalmente non viene richiesto un impegno fisso e rigorosamente predeterminato, ma una disponibilità media settimanale da concretizzarsi in rapporto alle reali esigenze operative.

Contatta la Sezione Provinciale (0171 697057 – cuneo@legatumoricuneo.it) e diventa anche tu un nostro volontario.

I tuoi gesti, uniti a quelli degli altri nostri 24.000 volontari presenti in tutta Italia, si trasformeranno in grandi imprese al servizio di una grande causa: la lotta contro i tumori.